Iniziative
Written by Edizioni ETS
|
Sunday, 24 March 2019 00:36 |
There are no translations available.
l prisma della fiducia
Giornata di studi nell’ambito del progetto “Etica, scienza, democrazia”
Mercoledì 10 aprile, alle ore 9.00, presso l’aula Magna di Palazzo Boileau dell'Università di Pisa, si tiene la seconda giornata di studi “Il prisma della fiducia” che intende aprire alcune considerazioni sul tema della fiducia attraverso autori del passato e del presente. Tale approccio sarà presentato
attraverso interventi provenienti dai diversi ambiti delle discipline filosofiche, con particolare riferimento alla dimensione etica e alle implicazioni che tale concetto determina nell'agire individuale e collettivo grazie alla lettura critica di alcuni tra i pensatori più significativi sul tema.
La giornata è organizzata nell’ambito del progetto finanziato dal PRA “Etica, scienza, democrazia” (PRA 2018).
Introduce Adriano Fabris con interventi di Carlo Brentani, Agostino Cera, Silvia Dadà, Gloria Dell’Eva, Carmelo Meazza, Alice Pugliese, Mauro Serra e Giacomo Turbanti.
Info e Contatti: 050 2215535veronica.neri@unipi.it

|
|
Il Prisma della fiducia - 11 dicembre 2018 |
|
|
|
Written by Edizioni ETS
|
Monday, 26 November 2018 14:25 |
There are no translations available.
Martedì 11 dicembre, alle ore 9.15, alla Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, si tiene la giornata di studi “Il prisma della fiducia“ che intende aprire alcune considerazioni sul tema della fiducia, a partire dal suo significato etimologico, attraverso una pluralità di sfumature.
Tale approccio multidisciplinare sarà presentato
attraverso interventi provenienti dai diversi ambiti delle discipline filosofiche, con particolare riferimento alla dimensione etica e alle implicazioni che tale concetto determina nell'agire individuale e collettivo anche alla luce dell'emergente contesto tecnologico in cui la fiducia assume nuove connotazioni.
La giornata è organizzata nell’ambito del progetto finanziato dal PRA “Etica, scienza, democrazia” - PRA 2018. Introduce Adriano Fabris con interventi di Fabio Fossa, Roberto Gronda, Giacomo Samek Ludovici, Francesca Marin, Maria Teresa Russo, Sarah Songhorian.
Info e Contatti: 050 2215535
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
|
Tagung sugli Schwarze Hefte di Heidegger |
|
|
|
Written by Adriano Fabris
|
Saturday, 21 June 2014 09:25 |
There are no translations available.
Dipartimento di civiltà e forme del sapere
Seminario di Filosofia
Gli Schwarze Hefte di Heidegger
tra filosofia e politica
Seminario di studio
Pisa, 1 luglio 2014, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, via P. Paoli 15
Ore 9
Adriano Fabris
C.I.Co., Università di Pisa
Introduzione: Filosofia e politica in Heidegger
Peter Trawny
Martin-Heidegger-Institut, Bergische Universität Wuppertal
Heidegger und das “Weltjudentum”
Jesús Adrián Escudero
Departamento de Filosofía, Universidad Autónoma de Barcelona
Heidegger’s “Black Notebooks”. The Revival of the Political Controversy
Ore 15
Dean Komel
Filozofska fakulteta, Univerza v Ljubljani
“Bianconero” e “chiaroscuro” nei “Quaderni neri” di Heidegger
Alfredo Rocha de la Torre
Facutad de Filosofía, Universidad San Buenaventura, Bogotá
I “Quaderni neri” nel contesto del significato di “politica” in Heidegger
Interverranno inoltre:
Leonardo Amoroso (Università di Pisa); Stefano Bancalari (Università di Roma – La Sapienza); Lorenzo Calabi (Università di Pisa); Francesco Camera (Università di Genova); Virgilio Cesarone (Università di Chieti), Stefano Poggi (Università di Firenze).
|
|
Written by Adriano Fabris
|
Friday, 06 September 2013 20:28 |
There are no translations available.
Avviso di Convegno su "Corporeality".
|
Vittorio Sainati - Logica e Teologia |
|
|
|
Written by Adriano Fabris
|
Monday, 09 January 2012 19:30 |
There are no translations available.
Logica e teologia - Seminario a partire dai temi di due opere di Vittorio Sainati recentemente ristampate
Dottorato di ricerca in discipline filosofiche
Pisa, martedì 10 gennaio 2011
Dipartimento di Filosofia, via Pasquale Paoli 15, Pisa
ore 9.30-13.30
Logica e teologia
Il programma di dottorato di ricerca in Discipline Filosofiche dell’Università di Pisa, congiuntamente al dottorato dell’Università di Firenze, organizza una giornata di studio e discussione a partire dai temi di due opere di Vittorio Sainati, ora ristampate presso le edizioni ETS di Pisa:
Storia dell’Organon aristotelico, a cura di Mauro Mariani
Il problema della teologia nell’età di San Tommaso, a cura di Adriano Fabris
Su questi argomenti sono previsti interventi di:
Simonetta Bassi, Giuliano Campioni, Adriano Fabris, Adriano Fabris, Gianfranco Fioravanti, Sergio Givone, Mauro Mariani, Niels Offenberger, Stefano Perfetti, Ken Seeskin.
|
|
|
|
|
Page 1 of 2 |
|