V. 45 N. 2 (2025): Food as the center of relations. An interdisciplinary perspective
Articles

Dal quanto al come. Una Prospettiva Postfenomenologica sulle Apps Alimentari

Pubblicato 2025-11-21

Parole chiave

  • dietary apps,
  • self-tracking,
  • postphenomenology,
  • care,
  • wellbeing

Come citare

Dal quanto al come. Una Prospettiva Postfenomenologica sulle Apps Alimentari. (2025). Teoria. Rivista Di Filosofia, 45(2), 69-90. https://doi.org/10.4454/s4ge5m75

Abstract

La prospettiva postfenomenologica mostra chiaramente che le nostre relazioni con la realtà sono sempre mediate dalla tecnologia, che modella il nostro mondo e altera la nostra percezione di noi stessi e le nostre esperienze. Don Ihde e Peter-Paul Verbeek evidenziano che questa mediazione influisce anche sulle nostre azioni e scelte morali. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, questa relazione diventa interazione, influenzando in modo più radicale le previsioni e le raccomandazioni. Questo saggio esamina come la mediazione tecnologica impatti la nostra esperienza alimentare e il nostro rapporto con il cibo, concentrandosi sulle app di gestione della dieta e sui dispositivi di monitoraggio. Queste app, parte delle pratiche di auto-monitoraggio, ridefiniscono il nostro sé, il cibo e il mangiare. Il saggio esplora le implicazioni morali di questo approccio tecnologico all'alimentazione, affrontando numerosi problemi etici. Propone di rivedere l'idea del cibo come cura, enfatizzando un approccio qualitativo che includa attenzione agli altri, condivisione e responsabilità come elementi fondamentali del benessere.